Certificato di iscrizione alle liste elettorali
Cosa è
E' il certificato che attesta l'iscrizione di un cittadino nelle liste elettorali del proprio comune di residenza.
Il certificato riporta i dati anagrafici e il numero di iscrizione alle liste elettorali.
Viene rilasciato a chi possiede i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- compimento del diciottesimo anno d'età;
- mancanza di cause ostative quali fallimento, essere sottoposti a misure di sicurezza detentive, di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici.
Quando serve
Il certificato è necessario in tutti i casi in cui si deve dimostrare la propria iscrizione alle liste elettorali del comune, in particolare:
- per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale, sia politica che amministrativa;
- quando si raccolgono le sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum o per iniziative legislative popolari;
- per lavoro.
Come richiederlo
Il certificato può essere richiesto dall'interessato, anche verbalmente, o da terza persona - candidati, gruppi politici, promotori, ecc - in occasione della raccolta delle firme a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare o di presentazione delle candidature alle elezioni.
Cittadini Comunitari
I cittadini appartenenti a paesi della Comunità Europea e residenti in Italia in occasione delle elezioni europee e delle elezioni comunali possono richiedere l'iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte al fine di esercitare il diritto di voto.
Per iscriversi alle liste elettorali aggiunte è necessario:
- presentare al Sindaco domanda di iscrizione;
- essere cittadino di uno degli stati dell'Unione Europea;
- godere dei diritti politici in riferimento all'ordinamento del paese d'origine e a quello italiano.
La domanda di iscrizione alle liste deve essere presentata:
- entro il 40° giorno antecedente alla data fissata per le Elezioni Comunali;
- entro il 90° giorno antecedente alla data fissata per le Elezioni Europee.
Tessera elettorale
La tessera elettorale è il documento personale che, unitamente a un valido documento d'identità, permette l'esercizio di voto a chi è iscritto nelle liste elettorali comunali.
Contiene oltre ai dati anagrafici dell'elettore:
- la sezione elettorale di appartenenza;
- la sede dove votare;
- i collegi elettorali di appartenenza;
- 18 spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale.
La tessera elettorale è valida fino all'esaurimento dei 18 spazi disponibili e deve essere usata in occasione di ogni elezione o referendum.
Rilascio della tessera elettorale
L'Ufficio Elettorale con cadenza semestrale aggiorna le liste elettorali del Comune.
In occasione dell'aggiornamento vengono iscritti i nuovi elettori e si provvede a informarli, tramite posta, che presso l'Ufficio Servizi Demografici sono disponibili le tessere elettorali per il loro ritiro.
La tessera viene rilasciata:
- a coloro che hanno trasferito la propria residenza nel Comune di Gavardo;
- a chi viene iscritto per compimento del 18° anno di età;
- a coloro che hanno acquistato o riacquistato il diritto al voto: acquisto cittadinanza italiana, cessazione di una causa ostativa.
La tessera elettorale rilasciata dal precedente Comune di residenza non è più valida e deve essere resa al Comune di Gavardo in occasione del ritiro di quella nuova.
La tessera elettorale verrà revocata qualora il titolare perda il diritto di voto: es. perdita della cittadinanza italiana, interdizione dai pubblici uffici.
Duplicato della tessera elettorale
E' possibile richiedere un duplicato della tessera elettorale.
Al momento della richiesta:
- in caso di deterioramento o completamento della tessera dovrà essere consegnata quella in possesso;
- in caso di furto o smarrimento si sottoscriverà in tal senso un'apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Variazione dei dati
L'Ufficio Elettorale provvede all'aggiornamento dei dati contenuti nella tessera elettorale, con cadenza semestrale, quando si verifica uno dei seguenti casi:
- l'elettore cambia residenza nell'ambito del Comune e ciò comporta la modifica della sezione elettorale di riferimento;
- i confini della vecchia sezione elettorale vengono modificati d'ufficio.
L'Ufficio Elettorale invia per posta a casa dell'elettore un'etichetta adesiva, con i dati aggiornati, da applicare sulla tessera.