Decesso avvenuto in abitazione privata
Nel caso di decesso avvenuto in abitazione privata la normativa prevede che venga:
- avvisato il medico curante che dovrà compilare la scheda ISTAT;
- avvisato il Distretto Socio - Sanitario che provvederà a inviare il medico necroscopo o altro medico incaricato dall'A.S.L. per l'accertamento del decesso;
- consegnata la documentazione all'Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso per la redazione dell'atto di morte e la predisposizione della relativa pratica funeraria.
Decesso avvenuto in Ospedale o Casa di cura
Nel caso di decesso avvenuto in ospedale, in casa di cura o in casa di riposo la normativa prevede che, dopo il periodo di osservazione della salma, venga:
- ritirato presso l'Ufficio di Anatomia Patologica il certificato necroscopico e la scheda ISTAT;
- consegnata la documentazione all'Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso per la redazione dell'atto di morte e la predisposizione della relativa pratica funeraria
La denuncia di morte può essere fatta dai congiunti, da persona convivente con il defunto, da un delegato, dall'incaricato dell'Agenzia di Onoranze funebri o da altra persona informata del decesso.