Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

DIVENTA ANCHE TU CITTADINO ATTIVO

Responsabile di procedimento: Quinzani Luca

Uffici responsabili

Servizio URP

Descrizione

Se ci tieni al tuo Comune e vuoi collaborare per la cura, la rigenerazione e la gestione dei beni comunali ai sensi del Regolamento sulla collaborazione tra i cittadini e amministrazione comunale, approvato con la delibera del Consiglio Comunale n. 31 del 08/07/2020, puoi diventare "CITTADINO ATTIVO" e stipulare un "PATTO DI COLLABORAZIONE" per svolgere le attività che ritieni utili alla collettività. Per qualsiasi informazione non esitare a contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico. Ogni proposta verrà presa in considerazione con interesse.

Se ti può interessare nella sezione "allegati" puoi vedere pubblicazioni ed esperienze dei "cittadini attivi" in servizio. 

Chi contattare

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Regolamenti per il procedimento

Riferimenti normativi

Articolo 118, comma 4, della Costituzione della Repubblica Italiana.

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: 1 anno

Allegati

File con estensione pdf Allegato: patti_di_collaborazione_stipulati_al_21092023.pdf
(Pubblicato il 21/09/2023 - Aggiornato il 21/09/2023 - 62 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Lisolo che cè. E non è solo fantasia.pdf
(Pubblicato il 16/02/2023 - Aggiornato il 16/02/2023 - 2310 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Esperienze patto di collaborazione LA CULTURA BENE COMUNE 2022.pdf
(Pubblicato il 28/10/2022 - Aggiornato il 11/11/2022 - 109 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Esperienze patto di collaborazione BIBLIO-GIOCHIAMO 2022.pdf
(Pubblicato il 28/10/2022 - Aggiornato il 11/11/2022 - 991 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Esperienze patto di collaborazione BIBLIOTE-CHI-AMO 2022.pdf
(Pubblicato il 28/10/2022 - Aggiornato il 11/11/2022 - 1127 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Esperienze patto di collaborazione LA CHIAVE DI LETTURA 2022.pdf
(Pubblicato il 28/10/2022 - Aggiornato il 11/11/2022 - 786 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Suggerimenti per il contrasto all'abbandono dei mozziconi di sigaretta.pdf
(Pubblicato il 25/05/2022 - Aggiornato il 11/11/2022 - 819 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Recupero rifiuti loc. Magno 10-02-2022.pdf
(Pubblicato il 10/02/2022 - Aggiornato il 11/11/2022 - 2286 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Articolo descrittivo servizi cittadini attivi 02-03-21.pdf
(Pubblicato il 17/03/2021 - Aggiornato il 11/11/2022 - 1095 kb - pdf)
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Marconi, 7 - 25085 Gavardo (BS)
PEC protocollo@pec.comune.gavardo.bs.it
Centralino 0365 377411
P. IVA 00574320982
Linee guida di design per i servizi web della PA