Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER LA PROGRESSIONE VERTICALE PER L’ANNO 2023 DEL PERSONALE INTERNO PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI CAT. B1 A TEMPO INDETERMINATO PER IL PROFILO DI ”OPERAIO”
Il colloquio motivazionale si svolgerà il giorno 28 dicembre 2022, alle ore 12:00, presso la Sede Comunale
Criteri di valutazione
La selezione si svolgerà sulla base della valutazione, effettuata dalla Commissione esaminatrice, di due distinti elementi:
- titoli: massimo 70 punti;
- colloquio di approfondimento, di tipo motivazionale, volto a verificare la sussistenza di quei requisiti attitudinali propri del posto da ricoprire: massimo 30 punti (il colloquio si intende superato con minimo 21 punti)
Il punteggio riservato ai titoli è di massimo 70 punti, così suddiviso:
a. performance positiva con un punteggio superiore a 6/10, conseguita dal dipendente negli ultimi tre anni di servizio: fino ad un massimo di punti 5,00 per ciascun anno (punteggio massimo complessivo: 15,00);
b. Curriculum personale:
Esperienza:
b.1) servizio prestato nella categoria immediatamente inferiore a quella oggetto della selezione, o in inquadramento giuridico equivalente, alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, eccedente il periodo minimo richiesto per l’ammissione. Sono valutabili le frazioni di anno in ragione mensile, considerando come mese un intero periodo continuativo o cumulabile di 30 giorni o frazioni superiori a 15 giorni: punti 2 per ogni anno di servizio, fino ad un massimo di punti 16,00;
b.2) idoneità in selezioni a tempo indeterminato e/o a tempo determinato conseguita negli ultimi tre anni, anche presso altre pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, per la stessa categoria oggetto della selezione o in inquadramento giuridico equivalente: un punto per ogni idoneità, fino ad un massimo di punti 6,00;
Titolo di studio:
b.3) votazione conseguita nel titolo di studio necessario per l’ammissione: fino ad un massimo di punti 4,00 (vedasi articolo 55 del presente regolamento)
b.4) possesso di ulteriori titoli di studio attinenti al profilo oggetto di selezione, anche di grado superiore al titolo di studio necessario per l’ammissione, abilitazioni professionali e titoli di perfezionamento attinenti al profilo professionale, conseguiti presso enti statali, regionali o legalmente riconosciuti: fino ad un massimo di punti 10,00;
Competenze professionali:
b.5) competenze professionali maturate attraverso attività lavorative in ambiti/settori di intervento attinenti al profilo professionale, pubblicazioni e incarichi in ambiti attinenti al profilo professionale, corsi di formazione/aggiornamento professionale attinenti al profilo professionale, svolti nell’ultimo quinquennio e validamente conclusi in base agli atti di regolazione del singolo intervento formativo, che si concludono con l’accertamento dell’avvenuto accrescimento della professionalità del singolo dipendente, attestato attraverso certificazione finale delle competenze acquisite, fino ad un massimo di punti 15,00;
b.6) incarichi attinenti al profilo professionale formalmente attribuiti, non valutati nelle tipologie precedenti: fino ad un massimo di punti 4,00, ponderati sulla base della tipologia e complessità degli incarichi.
Valutazione titoli professionali - titoli di studio ulteriori – competenze professionali
Per la valutazione degli ulteriori titoli di studio e di formazione, visto l’articolo 55 del vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, la Commissione stabilisce di attribuire punteggio ai soli titoli attinenti il profilo e, precisamente:
- 1 punto per ogni anno di impegno formativo
- 0.25 punti per ogni frazione inferiore all’anno di impegno formativo per i corsi che fanno parte della formazione obbligatoria impartita dal datore di lavoro
- 0.5 punti per ogni frazione inferiore all’anno di impegno formativo per i corsi che il candidato ha svolto di propria iniziativa e costituiscono un ulteriore livello di qualificazione professionale, specifica rispetto alla qualifica da conferire.
Criteri di massima per la valutazione del colloquio:
-
-
- preparazione professionale specifica;
- grado di autonomia nell’esecuzione del lavoro e rispetto delle regole;
- conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure predeterminate necessarie all’esecuzione del lavoro;
- capacità di iniziativa e di individuazione di soluzioni innovative rispetto all’attività svolta;
- orientamento al risultato dei servizi erogati in termini di efficienza ed efficacia;
- orientamento al lavoro di gruppo e al cambiamento organizzativo;
- il candidato sarà inoltre sottoposto ad un colloquio finalizzato ad approfondire l’idoneità rispetto al profilo atteso e all’approfondimento delle motivazioni personali che spingono il candidato ad assumere il nuovo profilo professionale e le conseguenti responsabilità.
-
CRITERI DI MASSIMA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Valutazione |
Motivazione |
Preparazione specifica |
Capacità di iniziativa e soluzioni innovative |
Orientamento al lavoro di gruppo e al risultato |
Totale punteggio assegnato |
Sufficiente |
4 |
2 |
2 |
2 |
|
Buono |
6 |
3 |
3 |
3 |
|
Discreto |
10 |
4 |
4 |
4 |
|
Ottimo |
15 |
5 |
5 |
5 |
|
Allegati

(Pubblicato il 12/12/2022 - Aggiornato il 12/12/2022 - 230 kb - pdf)

(Pubblicato il 12/12/2022 - Aggiornato il 29/12/2022 - 120 kb - pdf)

(Pubblicato il 29/12/2022 - Aggiornato il 29/12/2022 - 107 kb - pdf)

(Pubblicato il 29/12/2022 - Aggiornato il 29/12/2022 - 149 kb - pdf)