Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA'
Cos'è La  dichiarazione sostitutiva  di atto di notorietà  è prevista dal Testo unico delle disposizioni legislative e ....
DIVENTA ANCHE TU CITTADINO ATTIVO
Se ci tieni al tuo Comune e vuoi collaborare per la cura, la rigenerazione e la gestione dei beni comunali ai sensi del Regolamento sulla collaborazione tra i cittadini ....
ESPRESSIONE DI VOLONTÀ ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
I cittadini gavardesi maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti all’atto della richiesta di rilascio o rinnovo ....
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU
Informazioni sull'imposta, chi deve pagare, come si calcola ed aliquote, detrazioni previste, come effettuare il versamento ... Se il contribuente ritiene di aver ....
ISCRIZIONE ALBO GIUDICI POPOLARI
Per poter svolgere la funzione di giudice popolare di Corte d'Assise e giudice popolare di Corte d'Assise d'Appello, è necessario essere inseriti ....
ISCRIZIONE ALLE LISTE DI LEVA
Informativa in merito all'obbligo di iscrizione alle liste di leva - CLICCA QUI
ISCRIZIONE DI CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA NELLE LISTE ELETTORALI AGGIUNTE
I cittadini appartenenti a uno degli Stati membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, ....
ISCRIZIONE E CANCELLAZIONE ALBO PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE
Albo dei presidenti di seggio E' l'elenco delle persone idonee all'Ufficio di presidente di seggio elettorale, tenuto e aggiornato a cura del Presidente ....
ISCRIZIONE E CANCELLAZIONE ALBO SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE
Albo degli scrutatori E' l'elenco formato da elettori che hanno presentato al Sindaco apposita richiesta di inserimento. L'elenco così costituito ....
ISCRIZIONE NELLO SCHEDARIO DELLA POPOLAZIONE TEMPORANEA
Il cittadino, italiano o straniero, che dimora temporaneamente nel Comune di Gavardo (per esempio per motivi di studio, lavoro, salute, famiglia) ma che non è ....
LEGALIZZAZIONE DI FOTOGRAFIE
La legalizzazione della fotografia ( altrimenti detta autentica o autenticazione ) consiste nell'attestazione da parte di un pubblico ufficiale che la fotografia ....
NUOVE INTITOLAZIONI E VARIAZIONI TOPONOMASTICHE
Premessa Ai sensi dell'articolo 10 dell'Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente, approvato con Legge 24 dicembre 1954, n. 1228: "Il Comune provvede ....
OSPITALITA' A CITTADINI EXTRACOMUNITARI adempimenti per i privati che, a qualsiasi titolo, forniscono alloggio
Ai sensi dell’art. 7 del TUI (Testo Unico Immigrazione – D. Lgs. 286/1998 e successive modificazioni), chiunque ospita o da alloggio ad uno straniero ....
PAGAMENTO RATEALE DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA
Rateazione delle sanzioni pecuniarie per le violazioni alle norme del vigente Codice della Strada
PAGAMENTO RATEALE DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI/ORDINANZE COMUNALI
Istanza per pagamento rateale delle sanzioni per le violazioni de Regolamenti e delle Ordinanze comunali
PASSAGGIO PROPRIETA' VEICOLI - AUTENTICA FIRMA
L'articolo 7 del decreto - legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni nella legge 4 agosto 2006, n. 248, prevede che la firma sul documento di ....
PERMESSO DI COSTRUIRE
RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE AI SENSI DELL'ART. 37 DELLA L.R. 12/2005 IL TITOLO ABILITATIVO PUO' ESSERE RILASCIATO, COME PERMESSO DI COSTRUIRE, PERMESSO DI ....
PROTOCOLLO RICEZIONE ISTANZE E PROCEDIMENTI
Ai sensi dell'articolo 53, comma 1, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, per ogni documento ricevuto o spedito dalle pubbliche amministrazioni deve essere ....
PUBBLICAZIONI ALBO ON LINE
Albo Pretorio Per Albo Pretorio si intende il luogo e lo spazio dove vengono affissi tutti quegli atti per i quali la legge impone la pubblicazione, in quanto debbono ....
PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
La pubblicazione di matrimonio è il procedimento con il quale l'ufficiale di stato civile accerta l'insussistenza di impedimenti alla celebrazione ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 13-03-2014 aggiornato al 21-09-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Marconi, 7 - 25085 Gavardo (BS)
PEC protocollo@pec.comune.gavardo.bs.it
Centralino 0365 377411
P. IVA 00574320982
Linee guida di design per i servizi web della PA