
CARTA D'IDENTITA' CARTACEA
Uffici responsabili
UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICIDescrizione
NOTA BENE:
Il Comune di Gavardo dal 1° febbraio 2018 rilascia esclusivamente la carta di identità elettronica (CIE).
La carta di identità cartacea viene rilasciata esclusivamente in comprovati casi di necessità ed urgenza da valutare (per la richiesta utilizzare l’apposito modello disponibile nella modulistica in calce alla pagina)
La carta di identità è il documento che attesta l’identità della persona; può essere richiesto da cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune indipendentemente dalla loro età anagrafica.
Per i cittadini italiani può essere rilasciato con validità per l’espatrio negli Stati che hanno aderito all’accordo di Schengen.
Per verificare quali siano i Paesi che accettano tale documento di viaggio è possibile accedere al sito www.viaggiaresicuri.it.
Documentazione richiesta per ottenere o rinnovare la carta d’identità
Richiedente maggiorenne italiano o appartenente all’Unione Europea:
- carta d’identità precedente ( in caso di rinnovo)
- documento di identità in corso di validità
- due fotografie formato tessera a colori su sfondo chiaro, uguali, recenti - non oltre sei mesi, con posa frontale, a capo scoperto – a eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi purché il viso sia ben visibile .
Furto o smarrimento della carta d’identità precedente:
- denuncia presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza
- altro documento di identità in corso di validità ( in alternativa occorre la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d’identità)
- due fotografie formato tessera a colori su sfondo chiaro, uguali, recenti - non oltre sei mesi, con posa frontale, a capo scoperto – a eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi purché il viso sia ben visibile.
Distruzione o deterioramento della carta d’identità precedente:
- restituzione del vecchio documento o di ciò che ne resta
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante l’avvenuta distruzione del documento
- altro documento di identità in corso di validità ( in alternativa occorre la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d’identità)
- due fotografie formato tessera a colori su sfondo chiaro, uguali, recenti - non oltre sei mesi, con posa frontale, a capo scoperto – a eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi purché il viso sia ben visibile.
Richiedente cittadino maggiorenne straniero non appartenente all’Unione Europea:
- carta d’identità precedente ( in caso di rinnovo)
- passaporto o documento d’identità in corso di validità
- permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità
- due fotografie formato tessera a colori su sfondo chiaro, uguali, recenti - non oltre sei mesi, con posa frontale, a capo scoperto – a eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi purché il viso sia ben visibile.
Informazioni utili:
- la carta d’identità può essere rinnovata da 180 giorni prima della sua scadenza con le stesse modalità previste per il rilascio
- non è necessario rinnovarla in occasione di cambi di indirizzo e di residenza
- lo stato civile viene indicato sul documento solo se richiesto dall’interessato
- la professione non viene più riportata
- i genitori con i figli minori, anche se in condizione di separazione legale o divorzio, per poter ottenere la carta d’identità valida per l’espatrio in sede di richiesta del documento devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, di avere l’assenso dell’altro genitore
- i cittadini stranieri se provengono da altro comune italiano devono portare la carta rilasciata da quel comune
- le persone con problemi di deambulazione o con gravi problemi di salute possono richiedere la consegna della carta d’identità presso il proprio domicilio contattando telefonicamente l’Ufficio Anagrafe.
Dal 1° gennaio 2017 anche presso il Comune di Gavardo è possibile esprimere e far registrare la propria volontà in materia di donazione di organi e tessuti, in occasione del rilascio o del rinnovo della propria carta di identità.
La carta d’identità non è valida per l’espatrio:
- per gli stranieri
- per coloro che si trovano in una delle condizioni ostative al rilascio del passaporto indicate nell’articolo 3, lettere b), d), e), g) della legge 21 novembre 1967, numero 1185 “Norme sui passaporti” .
Rilascio carta d’identità ai minori di anni 18
Minori con età inferiore ai 3 anni
- due fotografie formato tessera a colori su sfondo chiaro, uguali, recenti - non oltre sei mesi, con posa frontale, a capo scoperto.
- la presenza del minore per l’identificazione;
- la presenza di un solo genitore se viene richiesto il rilascio della carta d’identità non valida per l’espatrio;
- la presenza di entrambi i genitori se il documento sarà valido per l’espatrio
- la carta d’identità ha validità tre anni
Minori con età da tre a diciotto anni
- due fotografie formato tessera a colori su sfondo chiaro, uguali, recenti - non oltre sei mesi, con posa frontale, a capo scoperto .
- la presenza del minore per l’identificazione;
- la presenza di un solo genitore se viene richiesto il rilascio della carta d’identità non valida per l’espatrio;
- la presenza di entrambi i genitori se il documento sarà valido per l’espatrio
- la carta d’identità ha validità cinque anni
Carta d’identità per l’espatrio rilasciata ai minori degli anni quattordici
Per il minore di anni 14 l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato su una dichiarazione rilasciata dai genitori o da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari.
A richiesta la carta d’identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.
Rilascio della carta d’identità ai minori di cittadinanza straniera
- due fotografie formato tessera a colori su sfondo chiaro, uguali, recenti - non oltre sei mesi, con posa frontale, a capo scoperto.
- la presenza del minore per l’identificazione;
- la presenza di almeno un genitore
- passaporto o documento del minore in corso di validità
- permesso di soggiorno del minore in corso di validità oppure il minore deve figurare sul permesso di soggiorno del genitore
Validità
La durata della carta d’identità è differenziata in base alla fascia d’età, con validità:
- tre anni per i minori con età inferiore a 3 anni;
- cinque anni per i minori con età da 3 a 18 anni;
- dieci anni per i maggiorenni
I documenti d’identità rilasciati o rinnovati dal 10 febbraio 2012 hanno validità fino alla data corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.
Le carte d’identità rilasciate dal 26 giugno 2003 al 25 giugno 2008 potranno essere prorogate per ulteriori cinque anni presentandosi con la carta presso lo sportello anagrafe per l’apposizione del timbro di proroga.
Alcuni Stati non riconoscono la validità delle carte d’identità prorogate con l’apposizione del timbro. Il Ministero dell’interno ha emanato la circolare n. 23 del 28 luglio 2010 con la quale ha comunicato che i possessori di carte d’identità rinnovate o da rinnovare possono richiedere al proprio comune di sostituirle con nuove carte d’identità la cui validità decennale decorrerà dalla data del nuovo documento.
Requisiti delle fotografie da produrre per il rilascio della carta di identità - CLICCA QUI
Chi contattare
