
La legalizzazione della fotografia ( altrimenti detta autentica o autenticazione ) consiste nell'attestazione da parte di un pubblico ufficiale che la fotografia è quella della persona interessata.
La necessità di esibizione di foto autenticata da parte dei cittadini deve essere esplicitamente prevista per legge e il ricorso agli uffici comunali è possibile solo quando la foto debba essere prodotta a una pubblica amministrazione.
Non è consentito autenticare fotografie per uso privato come iscrizioni a circoli, associazioni sportive, banche, palestre, ecc.
Nel caso di uso scolastico provvede direttamente l'Istituto o l'Università.
E' di norma richiesta al momento del rilascio di un documento di riconoscimento:
Le amministrazioni competenti per il rilascio di documenti personali sono tenute a legalizzare le fotografie necessarie alla pratica presentate direttamente dall'interessato (Questura, Motorizzazione ecc.); in alternativa, le fotografie possono essere autenticate presso gli sportelli dell'Ufficio Anagrafe dei Comuni.
In questo caso la legalizzazione non è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo.
Documentazione necessaria
Il richiedente deve presentarsi personalmente munito:
Minorenni
I minorenni devono essere accompagnati da un genitore munito di un documento d'identità valido