
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
I certificati e gli estratti di stato civile sono esenti dal pagamento di bolli e diritti.
I certificati e la Pubblica Amministrazione
I certificati di stato civile sono attestazioni che riportano i dati contenuti nei relativi registri: nascita, matrimonio, morte.
Dal 1° gennaio 2012 gli organi della pubblica amministrazione e i privati gestori di pubblici servizi non possono più richiedere certificati ( Art. 40 D.P.R. n. 445/2000).
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione ( ASL, INPS, Prefettura, Scuole, ecc) e con i privati che gestiscono pubblici servizi ( luce, gas, acqua, ecc) i certificati sono sostituiti dall' autocertificazione o dalla dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
Estratto per riassunto
Gli estratti degli atti dello stato civile rilasciati per riassunto riportano le indicazioni contenute nell'atto stesso e le relative annotazioni.
Possono essere rilasciati alla persona cui si riferisce l'atto nonché a chiunque abbia motivato interesse.
Estratto per copia integrale
Gli estratti degli atti dello stato civile sono rilasciati per copia integrale solo quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e il rilascio non è vietato dalla legge.
L'estratto per copia integrale consiste in una copia conforme all'atto originale.
Possono essere rilasciati alla persona cui si riferisce l'atto, a persona che comprovi l'interesse personale ai fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante o da chiunque ne abbia interesse se trascorsi 70 anni dalla formazione dell'atto.
Casi particolari
Gli estratti e i certificati di nascita dei minori con l'indicazione delle generalità dei genitori vengono rilasciati esclusivamente ai genitori stessi.
In caso di adozione, per il rilascio dell'estratto per copia integrale dell'atto di nascita dell'interessato serve l'autorizzazione del Tribunale per i minorenni che ha deciso in merito.
Documenti da consegnare in uno stato estero
Gli estratti di stato civile che devono essere consegnati all'estero in uno Stato che ha aderito alla Convenzione di Vienna del 1976 vengono emessi su un apposito modello convenzionale plurilingue che esonera il richiedente da qualsiasi ulteriore formalità.
Diversamente, per avere validità legale a tutti gli effetti in uno stato estero occorre che la firma del dipendente comunale posta sugli stessi sia legalizzata o apostillata dall'Ufficio Legalizzazioni della Prefettura di Brescia.
Modalità di richiesta dei certificati
I certificati e gli estratti di stato civile possono essere richiesti:
Validità dei certificati
I certificati di stato civile hanno validità sei mesi dalla data del rilascio.
Se contengono dati non soggetti a variazioni hanno validità illimitata.
Consultazione dei Registri di Stato Civile
I registri di stato civile non sono consultabili; il regime della pubblicità legale previsto dalla legge viene rispettato tramite la possibilità per coloro che ne hanno interesse di avere certificati ed estratti che riportano i dati contenuti negli atti che formano i registri stessi.
I certificati e gli estratti di stato civile sono esenti dal pagamento di bolli e diritti.