
Costi per l'utenza
Per questo procedimento non sono previsti costi
Dal 1° ottobre 1995 l'aggiornamento del cambio di indirizzo sulla patente di guida viene effettuato tramite gli uffici dell'anagrafe; dal 1° marzo 1997 tale modalità è stata estesa alle carte di circolazione dei veicoli.
Al momento della richiesta del cambio di residenza o del cambio di indirizzo all'interno del Comune, l'interessato dovrà indicare nell'apposito modulo di dichiarazione di residenza i dati relativi alla propria patente di guida e agli eventuali veicoli a lui intestati; la stessa indicazione dovrà essere fatta per i componenti della famiglia in possesso di patente e/o intestatari di veicoli.
Patente di guida
Dal 2 febbraio 2013 sulla nuova patente di guida è stata eliminata l'indicazione della residenza del titolare ( art. 116, comma 13, del codice della strada modificato dal decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 2).
Tale dato continuerà a essere registrato nell'archivio degli abilitati alla guida e costantemente aggiornato sulla base delle comunicazioni inviate dai Comuni all'Ufficio Centrale Operativo della Motorizzazione a seguito della dichiarazione resa dal titolare di patente in occasione del cambio di residenza o di indirizzo.
E' stata, pertanto, eliminata la ristampa dei tagliandi adesivi di aggiornamento della residenza anche per le patenti rilasciate prima della data di entrata in vigore delle nuove norme.
Si ricorda che la patente di guida rilasciata in Italia continua a mantenere sul territorio nazionale la natura di documento di identità personale anche se sprovvista del dato sulla residenza.
Carta di circolazione
I tagliandi da apporre sulla carta di circolazione dei veicoli continueranno a essere inviati al nuovo indirizzo di residenza dell'intestatario.
Trascorsi 180 giorni dalla dichiarazione del cambio di residenza senza che sia arrivato tale tagliando si potrà contattare il numero verde della Motorizzazione 800 232323, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30.
Per ulteriori informazioni e per verificare on line la propria pratica ci si può collegare al sito www.ilportaledellautomobilista.it istituito dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Per questo procedimento non sono previsti costi